HOME


pour le Bicentenaire de la Révolution
Société de Vasto - Italie

Per conoscere
Robespierre
Rivoluzione francese
Il Calendario rivoluzionario
I nomi della rivoluzione
Illuminismo
Gli Illuministi
L'Encyclopédie
Révolution e curiosità
Studi recenti
Vita d'Associazione
Premessa
Chi siamo
Perchè siamo robespierristi
Iniziative
Iscriviti
Rassegna stampa
Links
Contattaci
Universo astrofilo
PERCHE' SIAMO ROBESPIERRISTI?

Molti ci rivolgono questa domanda. Siamo robespierristi perché l'Incorruttibile è senza dubbio il padre delle moderne socialdemocrazie occidentali anche se le storiografie termidoriana e della Restaurazione hanno voluto demonizzare un personaggio scomodo e "ingombrante".

Quando in occasione del Bicentenario della morte di Robespierre (1994) ci trasferimmo dalla patria dell'Incorruttibile a Londra, avemmo modo di constatare quanto gli Inglesi, a differenza degli altri Europei, fossero più obiettivi e intellettualmente più onesti nell'esprimere giudizi storici sui loro personaggi. A sostegno di questa constatazione c'è anche il fatto che essi, davanti a Westminister sede del loro parlamento, hanno innalzato una statua a Oliver Cromwell (1599-1658), regicida (condannò a morte re Carlo I Stuart - 1649) ed anche golpista, diremmo oggi, poiché nel 1653 sciolse il parlamento e concentrò su di sé tutti i poteri (Lord Protettore del Commonwealth). Poteri dittatoriali che osò addirittura trasmettere al mediocre Richard, suo figlio. Osservare, davanti a Westminister in uno Stato ancora monarchico e culla del parlamentarismo moderno, la statua di un repubblicano regicida e golpista , ci portò davvero a riflettere.

In altre parole gli inglesi, molto meno ideologizzati e più pragmatici di noi latini, sono stati capaci di riconoscere i meriti storici del personaggio prescindendo da quella che potrebbe essere l'ideologia dominante di un dato momento storico, nonostante Cromwell avesse comunque soffocato più volte nel sangue molte manifestazioni popolari finalizzate a trasferire la rivoluzione anche sul piano sociale ed economico (fatto per noi moderni senz'altro deplorevole). Ebbene la vista del monumento ci portò a fare delle considerazioni e ad effettuare un paragone col nostro amato Robespierre. Questi, infatti, al contrario di Cromwell, non fu mai un dittatore e mai gli venne in mente di sciogliere la Convenzione. Il suo voto, all'interno del Comitato di Salute Pubblica, non contò mai più di un dodicesimo. Non solo. A differenza dell'Inglese, l'Incorruttibile desiderò sempre che ad una rivoluzione politico-giuridica se ne affiancasse anche una sociale che, pur garantendo la proprietà privata, fosse in grado di sottrarre le masse popolari alla fame, alla miseria e all'ignoranza. Così con Robespierre si affermarono Diritti (come l'assistenza ai più deboli - cioè le nostre moderne pensioni sociali -, il suffragio universale, l'istruzione gratuita e di massa, la riforma agraria, il calmieramento dei prezzi relativi ai generi alimentari e di prima necessità - maximum generale - ) fino ad allora impensabili e improponibili.

Non solo. Se Cromwell pose le basi per l'ancora attuale e scottante questione dell'Ulster (egli allontanò i rivoltosi signori cattolici dall'Irlanda del Nord e assegnò quelle terre a nuovi proprietari protestanti che d'allora cominciarono a dominare sul resto della popolazione cattolica), Robespierre si batté per l'abolizione della schiavitù nelle Colonie francesi.

Così se l'azione personale del Cromwell non ha aggiunto nulla al progresso morale e civile dell'umanità (la sua politica fu volta essenzialmente alla ragion di stato, infatti l'Inghilterra sotto di lui divenne la prima potenza marittima e pose le basi per la propria espansione coloniale e imperialistica), non altrettanto si può dire della Costituzione giacobina del 1793 ispirata e voluta da Maximilien Robespierre. Una Carta dei Diritti che ancora oggi costituisce il nerbo di tutte le democrazie occidentali.

Al di là comunque di paragoni che possono essere il frutto di riflessioni personali, il primo a ripristinare una lettura storica, e non faziosa, dell'Incorruttibile è stato Albert Mathiez, proprio nel suo saggio "Perché siamo Robespierristi". Grazie a questo storico si è scoperto che l'etichetta di "sanguinario" fu affibbiata a Robespierre proprio dai terroristi più esasperati saliti al potere dopo il 9 Termidoro (giorno in cui l'Incorruttibile fu arrestato). Si è capito che Robespierre rappresentò la moderazione, durante il Terrore, come confermano le testimonianze di alcuni suoi stessi nemici come Girault, girondino, e l'abate Le Duc, figlio naturale di Luigi XV. Lo stesso deve dirsi sulla sua presunta dittatura: all'interno del Comitato di Salute Pubblica egli era in minoranza; il Comitato di Sicurezza Generale gli era fortemente ostile tanto che questa ostilità pesò in maniera determinante sull'esito del 9 Termidoro.

Né si può dimenticare la sua netta contrarietà, durante la Costituente e in tempo di pace, alla pena di morte così come alla dichiarazione di guerra che la Francia Rivoluzionaria, sotto la spinta dei girondini e della stessa Monarchia, votò il 20 aprile 1792. Una guerra da lui fortemente osteggiata e poi vinta a Fleurus grazie soprattutto alle misure economiche applicabili solo con il Terrore, il cui vero scopo era proprio quello di creare le condizioni adatte per un dirigismo economico in grado di reperire le risorse finanziarie finalizzate a nutrire un esercito sempre più numeroso.

Potremmo continuare a lungo con queste considerazioni, ma ciò che deve fare più riflettere è che Robespierre, dai suoi contemporanei, era considerato positivamente, il più delle volte osannato, e sarebbe rimasto nella Storia un grande statista se fosse morto, sotto i colpi di Admiral, nell'attentato del 4 Pratile, cioè prima che venissero votati i provvedimenti che vanno sotto il nome di Grande Terrore.

Tutte queste considerazioni evidenziano come le storiografie termidoriana, capetingia e dantonista abbiano creato una forte mistificazione intorno alla figura di Robespierre che, oltre ad aver lasciato un segno indelebile nella Storia delle moderne socialdemocrazie, ebbe un'altra dote, sin d'allora merce rara: l'onestà. Se infatti Mirabeau, Danton, Fouché ed altri arricchirono con la Rivoluzione, Robespierre guadagnò l'appellativo di Incorruttibile, appellativo riconosciuto finanche dai suoi stessi nemici.

Così ci sentiamo di poter sposare le parole di Mathiez che, per dare un'idea concreta di quella che era la situazione nella Francia del 1793, effettua un paragone con ciò che accadde nella nazione d'Oltralpe durante la Prima Guerra Mondiale, altro evento catastrofico come quello che i francesi si trovarono a fronteggiare durante la Rivoluzione, con una sola sostanziale differenza che la Francia del 1914 era una nazione unita e senza conflitti interni, quella del 1793 era dilaniata anche da una guerra civile causata da numerose ed estese insurrezioni come quelle in Vandea, a Lione, Tolone , Bordeaux, Caen, Nimes, Marsiglia ed altre città schierate con i controrivoluzionari e contro la repubblica.

"Quando la Francia rivoluzionaria - aggredita alle frontiere dall'Europa delle monarchie e lacerata all'interno dalla lotta contro chi voleva scendere a patti col nemico - capì che era giunto il momento di vincere o perire, concentrò le proprie forze in un estremo tentativo: fu l'organizzazione del Terrore, come strumento indispensabile per la vittoria. Robespierre, dall'animo così mite ed umano, ebbe un ruolo, un ruolo decisivo, nella messa in opera di un sistema di repressione, che doveva far tremare i traditori e ridurli all'impotenza. L'uomo che all'epoca della Costituente, quando la pace regnava ancora, si era levato contro misure d'eccezione premature, che si era opposto alle prime leggi contro il clero e gli emigrati, che aveva trattato sprezzantemente anche i manifesti incendiari del Principe di Condé, che si era dimostrato a più riprese un avversario deciso dell'accentramento dei poteri e che aveva assunto con coraggio la difesa di tutte le libertà, che aveva proposto invano l'abolizione della pena di morte, fu trascinato a poco a poco dalle necessità ineluttabili della duplice guerra - interna ed esterna - a dare la propria adesione e contributo alla sola politica capace di salvare in quel momento la Repubblica e la Francia.

Quando sul mondo si riversò la catastrofe del 1914, il governo repubblicano proclamò lo stato d'assedio su tutto il territorio francese, ponendo nelle mani dei consigli di guerra una giurisdizione sovrana non soltanto sui militari, ma anche sui civili. Furono sospese tutte le libertà… Basterebbe tenere a mente questa dittatura atroce alla quale una Francia calma ed unita è stata sottoposta per cinque lunghi anni [quelli della Prima Guerra Mondiale -ndr], per essere più equanimi verso i terroristi del 1793, che si dimostrarono liberali - oserei dire - in confronto ai nostri uomini di Stato di ieri e di oggi: non hanno proclamato lo stato d'assedio generale e illimitato, non hanno imposto la censura preventiva, non hanno mai consegnato i civili ai tribunali militari, non hanno sciolto la tribuna della Convenzione e nemmeno quella dei clubs".

Con queste parole di Mathiez e in queste poche righe, speriamo di essere riusciti a rispondere alla domanda iniziale "Perché siamo Robespierristi?".

 

 

LES AMIS DE ROBESPIERRE
pour le Bicentenaire de la Révolution

C.so Italia, 38 - 66054 Vasto (CH) Italy
Tel. (39) 873 391194
E.mail:robespierre@aruba.it