|  | 
         
          | Guida 
            allo studio della Rivoluzione Francese |   
          | Questa breve "Guida alla comprensione della Rivoluzione Francese" 
            è stata redatta al fine di semplificare, attraverso la presenza di 
            un dizionario e di alcuni schemi, uno dei capitoli più complessi della 
            storia Occidentale.
 In base ad esperienze dirette abbiamo notato come gli studenti facciano 
            non poca fatica a comprendere la differenza tra i vari club rivoluzionari 
            (giacobini, cordiglieri, foglianti ecc.), tra i diversi protagonisti 
            della Rivoluzione (Robespierre, Danton, Hebert, Marat, Mirabeau, La 
            Fayette, ecc.) e tra le diverse fasi parlamentari del decennio rivoluzionario 
            (Assemblea Nazionale, Costituente, Legislativa, Convenzione, Direttorio).
 Così la presenza del dizionario vuol essere un utile strumento, semplificato 
            e di facile consultazione, per lo studente che nella lettura del manuale 
            di storia incontri dubbi o difficoltà.
 Oltre al dizionario, il lavoro presenta finalmente (oseremmo dire) 
            una spiegazione sommaria, ma senz'altro esaustiva e esemplificativa, 
            del Calendario Rivoluzionario che viene messo in relazione con quello 
            gregoriano.
 Alla fine della Guida è posta una cronologia essenziale e schematica 
            della Rivoluzione. La presenza costante della fase parlamentare di 
            riferimento e dell'anno, a capo di ogni pagina, aiutano ulteriormente 
            a capire e memorizzare la successione degli eventi. E' da notare, 
            inoltre, come nella cronologia abbiamo preferito approfondire le fasi 
            centrali della Rivoluzione a causa della oggettiva complessità della 
            successione degli eventi: il passaggio dalla fase monarchico-costituzionale 
            a quella repubblicana e all'interno di questa l'operato dei tre governi 
            Convenzionali: girondino, montagnardo e termidoriano.
 In appendice, poi, abbiamo cercato di semplificare ulteriormente, 
            con l'aiuto di schemi, gli argomenti che risultano più ostici alla 
            comprensione.
 |  |   
          |  |   
          |  |    |